Se avete un bambino in casa, o magari più di uno, sapete quanto sono vivaci appena iniziano a gattonare e poi a camminare. I bambini sono dei veri e propri esploratori e lo spazio intorno a loro è tutto da scoprire! I bambini non hanno la percezione del pericolo e si incuriosiscono facilmente rispetto a forme, colori, ambienti. Così un periodo bellissimo della loro crescita, deve coincidere anche con sistemi di sicurezza adatti a proteggerli.
I cancelletti per bambini sono una delle soluzioni più innovative e semplici da utilizzare in casa per proteggere il bambino dagli ambienti pericolosi, impedirgli l’accesso a determinate aree, e darvi un po’ di tranquillità nelle vostre faccende quotidiane senza dover costringere necessariamente il bambino a stare seduto sul passeggino per evitare che si muova. Vediamo in quali ambiti possono essere utili i cancelletti per bambini:
RICERCA PER GENERE | |
---|---|
A pressione con estensione | Cani e gatti |
![]() | ![]() |
Per scala interna | Scale a chiocciola |
![]() | ![]() |
Modulari e flessibili | Caminetti e stufa |
![]() | ![]() |
Utilizzo del cancelletto per bambini
1. Protezione dalle scale
Che siano pochi gradini o un intera rampa di scale, i cancelletti per bambini vi aiutano a delimitare questa zona che può rivelarsi molto pericolosa. Sistemare il cancelletto in cima alle scale eviterà al bambino brutte cadute, ma anche alla base delle scale è uno strumento utile per evitare che il bambino si arrampichi.
2. Protezione da aree pericolose
Tra gli ambienti della casa, la cucina è una delle stanze più pericolose per i nostri piccoli, a cominciare dai fornelli, il forno, i coltelli, i cassetti e tanti altri elementi che potrebbero rivelarsi un pericolo per il bambino. I cancelletti per bambini possono essere sistemati sulla porta per impedirne l’accesso, ma allo stesso tempo potrete tenere la porta aperta e mantenere un contatto visivo con lui al di là della stanza. Cucinate pure in tutta tranquillità! Stesso discorso se volete impedire l’ingresso del bambino in una stanza da bagno, oppure in un laboratorio o stanza degli attrezzi, o nella lavanderia dove conservate detergenti e prodotti pericolosi.
3. Protezione da caminetto e stufe
Gli ambienti della casa dotati di caminetto o stufa sono molto pericolosi per i bambini piccoli, che possono essere attratti e incuriositi dalle fiamme di un caminetto scoppiettante, o andare a curiosare nello sportello di una stufa. Con i cancelletti potrete evitare il contatto senza dover necessariamente chiudere le porte della stanza.
4. Protezione da o per animali
Se avete animali come cani, gatti o conigli, i cancelletti si rivelano utili alleati per separare i bambini dagli animali, o viceversa! Se il cane è troppo invadente e cerca di coricarsi sulla culla, o rovistare tra i giocattoli del bambino, e per motivi igienici volete tenerlo lontano, il cancelletto è un’ottima soluzione. Oppure volete semplicemente separare bambino e animale perché dovete assentarvi qualche minuto dalla stanza e preferite non lasciarli da soli. Naturalmente il bambino potrebbe allungare le manine tra le sbarre ed entrare in contatto con l’animale, quindi non si tratta di una separazione totale, ma di una semplice precauzione!
Inoltre, se non avete bambini, potete usare i cancelletti per tutti gli stessi motivi indicati sopra, ma rivolti ai vostri amati animali! I cancelletti in questo caso sono molto utili nella porta d’ingresso o in determinate zone dell’appartamento per evitare che il cane entri in camera da letto o nel ripostiglio dove sono riposte le scorte di alimenti.
Caratteristiche dei cancelletti per bimbi
1. Materiali
I cancelletti per bambini disponibili sul mercato sono realizzati in diversi materiali come legno, alluminio o plastica, potete quindi adattarli ad ogni ambiente della vostra casa e coordinarli con il vostro arredamento. Hanno un design moderno ed elegante e non contrastano con lo spazio circostante.
2. Utilizzo
I cancelletti per bambini hanno una parte fissa e un cancelletto mobile con un sistema di chiusura che impedisce ad un bambino di aprirlo da solo. Come abbiamo visto il loro uso principale è quello di servire da divisorio tra gli ambienti, in genere sono abbastanza robusti da sopportare la pressione esercitata da un bambino, tuttavia devono essere utilizzati sempre e solo sotto la supervisione degli adulti e rappresentano una misura di sicurezza in più che non deve in alcun modo sostituire la presenza di un adulto in casa.
3. Posizionamento e sicurezza
I cancelletti di protezione, fissi o estensibili a seconda delle esigenze, vanno posti in cima o alla base delle scale, nello stipite della porta tra una stanza e l’altra, nella porta d’ingresso per evitare l’uscita all’esterno, nelle porte rivolte a balconi o terrazze, o verso una piscina. Badate bene alle misure e al tipo di apertura e bloccaggio. Tenete presente che il bambino potrebbe cercare di spingere o spostare il cancelletto, per cui deve essere fissato con cura, e per lo stesso motivo non è opportuno sistemarlo ad esempio tra due mobili o altri oggetti della casa. Se avete un ambiente grande e non avete porte o passaggi dove sistemare il cancelletto, o questi sono troppo lontani o comunque fuori alla vostra vista, è più opportuno utilizzare i cancelletti componibili che creano un box, dove il bambino può stare all’interno in tutta sicurezza. I cancelletti non sono progettati per le finestre, per le quali occorre una barriera apposita.
3. Installazione del cancelletto
L’installazione dei cancelletti dipende dall’ambiente in cui devono essere sistemati. Se avete bisogno di un cancelletto fisso, magari su una parete in muratura è possibile fissarlo con dei fori per un uso permanente, in ogni caso i cancelletti vengono venduti con tutte le istruzioni, e l’installazione è molto semplice. Se invece il cancelletto è temporaneo o avete bisogno di spostarlo da una stanza all’altra, o dovete sistemarlo sul legno e non volete praticare fori, potete disporre di un cancelletto estensibile a pressione, altrettanto fermo e sicuro e molto facile da installare senza bisogno di attrezzi.
4. Dimensioni
I cancelletti in genere hanno una dimensione minima di 70 cm in larghezza, ma spesso sono estensibili o componibili e se l’estensione non basta possono essere integrati con ulteriori kit di espansione, per essere adattati ad ogni tipo di necessità. Le estensioni vanno da 9 cm in su, in modo che possiate comporre un cancelletto da adattare perfettamente al vostro ambiente. Le sbarre verticali inoltre sono vicine tra loro in modo che il bambino non possa infilarci la testa.
Tre tipologie di apertura del cancelletto
Un fattore che è per molti fondamentale ma viene tralasciato e preso con leggerezza è il meccanismo di apertura. Non tutti lo sanno ma esistono differenti cancelletti di sicurezza strutturati in modo diverso. Avevamo già accennato al modello con la porticina al centro e a quello a scomparsa rimarcando le differenze. E’ doveroso tornare sull’argomento per chiarire tutte le possibilità per selezionare con cura quello più adatto.
Partiamo dall’apertura scorrevole. Un cancelletto a scomparsa come quello raffigurato in questo esempio permette di sfruttare quando è chiuso quasi tutta la larghezza della porta. Se dovete passare col passeggino o una carrozzina, non ci saranno problemi. Di contro, non possiede inferriate e il cancello non lascia alcun spiraglio per cui si fa fatica a guardare dall’altra parte della camera.
Continuiamo osservando il cancelletto più venduto, quello con l’apertura della porta e sistema di bloccaggio per evitare che il bimbo riesca ad aprirlo. Positivo il fatto che la porticina si apra in entrambi le direzioni. Lo svantaggio è che riduce lo spazio di ingresso e l’apertura richiede che vi sia lo spazio necessario di modo che possiate aprirla a 180° senza ostacoli.
Alcuni dei modelli hanno un raccordo che poggia sul pavimento; è fisso e potrebbe essere di intralcio. Pensate ogni volta che passate con aspirapolvere o dovete far passare la culla.
Il terzo e ultimo è il cancelletto per bambini senza porticina. Un unico cancello con le inferriate il cui sistema di apertura poggia su una delle due estremità. Di norma ha il bloccaggio doppio (pulsante da premere e da spingere verso l’alto) e questo consente di sfruttare appieno tutta la larghezza della porta senza raccordo sulla base.
Dove acquistare cancelletti per bambini ->>
Classifica dei migliori cancelletti per bimbi 2022
1.
Il cancelletto per bambini ha un doppio meccanismo di chiusura e consente solo ai bambini di aprire la porta. Gli adulti possono aprire la porta con una sola mano in entrambe le direzioni.
Il cancelletto per bambini può essere esteso con le prolunghe da 9 cm o 21 cm vendute separatamente. Ciò consente al cancello di adattarsi a passaggi di diverse larghezze.
Il cancello per bambini può essere fissato a ringhiere con bordi arrotondati utilizzando gli adattatori a Y, venduti separatamente. Ciò consente di utilizzare il cancelletto per bambini su ringhiere con un diametro fino a 10 centimetri.
Agendo sulle viti del telaio, è possibile rimuovere l'inclinazione iniziale della parte laterale. Ciò renderebbe il cancello Hauck incredibilmente stabile.
2. IB-Style “Berrin”
Solido e resistente, il cancelletto ha misure regolabili in larghezza di 85-95 cm ed è conforme ai requisiti di sicurezza europei.
Per fissarlo non occorre il trapano, infatti il montaggio è a pressione. E’ molto sicuro per i bambini e facile da aprire per gli adulti (la chiusura è automatica).
E’ importante notare che, dopo averlo montato, rimane uno spazio tra la porta e la rete: non si tratta di un errore di montaggio, poiché la tensione a cui è sottoposto il telaio, una volta montata la grata, ne garantisce una chiusura corretta.
3.
Gli adulti possono aprire la porta a doppia serratura con una mano; nessun animale domestico può attraversare il cancello.
Le serrature delle porte si aprono a 90 gradi in modo che il passaggio sia accessibile. La porta può essere regolata tra 76 cm e 108 cm.
Il cancello non necessita di foratura grazie al suo telaio a forma di U con 4 punti di pressione. Una volta installata, la clip sul cancello non deve essere rimossa.
4.
La struttura ha due meccanismi di bloccaggio; uno per i pannelli morbidi e uno per i pannelli rigidi. Può essere utilizzata sia come porta per bambini che per animali domestici grazie al suo doppio meccanismo di chiusura. Ciò garantisce la sicurezza dei bambini e dei cani di piccola e media taglia. I pannelli morbidi e rigidi della struttura impediscono ai bambini di farsi male se ci urtano. Inoltre, la struttura può essere utilizzata come porta per bambini o animali domestici, il che fornisce un recinto sicuro in cui i bambini possono giocare.
La barriera di sicurezza per bambini è stata progettata per essere azionata con una sola mano. Ruotare la manopola e tirare per sbloccare e sbloccare la barriera. Quindi afferrare la maniglia e rilasciare il cancello con la mano per bloccarlo in posizione. Ciò ti consente di tenere in una mano articoli per bambini o giocattoli e di aprire e chiudere il cancello in sicurezza con facilità.
Il design professionale di questo cancello di sicurezza ne consente l'installazione in più posizioni. Il suo design unico offre un'alternativa innovativa alle tradizionali griglie per porte in metallo. Può essere installato su scale, porte, corridoi, ambienti interni ed esterni. Di conseguenza, si adatta a tutte le tue esigenze in diverse situazioni.
5.
La recinzione di sicurezza per animali domestici ha una porta di metallo bloccata in posizione. Ciò impedisce alla porta di aprirsi troppo facilmente, il che la renderebbe pericolosa per gli animali domestici. L'altezza della griglia è di 75 centimetri.
La griglia è facile da montare; le viti e i tasselli corrispondenti sono forniti per un rapido montaggio a parete. Le singole parti della griglia sono già premontate per una più facile installazione. Inoltre, puoi piegare la griglia e riporla facilmente quando non la usi.
La griglia barriera può essere sistemata liberamente nella stanza; può essere montato a parete in pochi passaggi. In alternativa, puoi disporre la griglia come preferisci scegliendo una forma diritta, a U, circolare, a Z o un'altra forma.
Lo schermo del camino in metallo è verniciato a polvere per renderlo molto resistente. È fatto di metallo e ha barre distanziate di 72 millimetri l'una dall'altra. Lo schermo pesa circa 8 chilogrammi.
6. Gaterol Active Lite
La rete di protezione Gaterol protegge i bambini dai pericoli che possono derivare dal loro accesso imprevisto a porte e vani scale.
L’apertura è agevole da parte degli adulti. Sicuro per i bimbi perché ai lati della rete montata rimane spazio e non si può né passare né inserire oggetti.
La sua caratteristica principale è di essere una rete molto leggera e tuttavia resistente, con un’altezza di ben 93 cm.